#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ## Skin ### Button Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47.label = INIZIA LA VISITA Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47_mobile.label = LOREM IPSUM ### Dropdown DropDown_35B201AC_3B67_6BF8_41CB_79B9E7560736.label = LUOGHI PUBBLICI DropDown_35B211AC_3B67_6BF8_41A1_9368D64BD5AE.label = ACCELERATORI DropDown_35B261AC_3B67_6BF8_41C8_BFB45A214912.label = LABORATORI DropDown_376530E7_0762_02F0_4160_C5885D2A7B34.label = VISTA AEREA ### Multiline Text HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
___
INFN
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare



I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) sono la più grande infrastruttura di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dedicata allo sviluppo e alla costruzione di acceleratori e alla progettazione e realizzazione di rivelatori innovativi per esperimenti di fisica nucleare, fisica delle particelle e astroparticelle. Fondati nel 1955 i LNF sono stati la prima struttura di ricerca italiana per lo studio della fisica nucleare e subnucleare con macchine acceleratrici.
Oltre alla sperimentazione in sede, i LNF contribuiscono in maniera importante a progetti nazionali e internazionali in collaborazione con altri istituti di ricerca, con università e imprese. Questi obiettivi sono raggiunti grazie al personale che comprende circa 500 unità tra dipendenti, studenti e associati. Da sempre i LNF sono attivi nella diffusione della cultura scientifica con programmi di divulgazione rivolti al mondo della scuola e al vasto pubblico.
I LNF sono situati a circa 20 km da Roma, all’interno del comune di Frascati nella zona che accoglie i maggiori centri di ricerca di eccellenza tra cui ENEA, ESA-Esrin e CNR e occupano un’area di tredici ettari.


w3.lnf.infn.it
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
___
Titolo
Sottotitolo



TESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTOTESTO TESTO



DONEC FEUGIAT:
• Nisl nec mi sollicitudin facilisis
• Nam sed faucibus est.
• Ut eget lorem sed leo.
• Sollicitudin tempor sit amet non urna.
• Aliquam feugiat mauris sit amet.


LOREM IPSUM:
LOREM IPSUM
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33_mobile.html =
___
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html =
JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE_mobile.html =
JOHN DOE
LICENSED REAL ESTATE SALESPERSON


Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com



Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
### Label Label_0C5F13A8_3BA0_A6FF_41BD_E3D21CFCE151.text = INFN Label_0C5F23A8_3BA0_A6FF_419F_468451E37918.text = Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Label_35AAC1A5_3B67_6BE9_41A4_E1F89F83C232.text = Virtual Tour ## Media ### Title panorama_30C2B83E_3B5F_58DB_41C5_18C0921CABE5.label = ADA panorama_31C01501_3B63_28A8_41BE_42328175716D.label = VISITOR III panorama_31C03307_3B5D_68A9_41AD_D6E9BDD7A1DF.label = DAFNE LUCE III panorama_31C0440C_3B63_E8BF_41BC_C05B64B777E5.label = VISITOR IV panorama_31C04683_3B5D_29A8_41C6_6EC07D4279B5.label = KLOE-2 III panorama_31C04786_3B5D_D7AB_41B6_C2CD98284F07.label = KLOE-2 panorama_31C0653D_3B5C_E8D9_41C5_1C577F179906.label = OFFICINA panorama_31C0736D_3B5C_EF79_41BE_2D70AD60B4A3.label = DAFNE CR panorama_31C07394_3B5D_2FAF_41B4_F5AF58EF19F4.label = DAFNE LUCE V panorama_31C09181_3B5F_2BA8_41A6_2F8657999CC9.label = CAMERA PULITA panorama_31C09217_3B5F_28A8_41B0_24DEC363CED7.label = DAFNE IV panorama_31C09274_3B5F_696F_41A2_3FB3865A08E2.label = DAFNE I panorama_31C092F1_3B5C_E969_41A6_F0CA0F3281E2.label = NAUTILUS panorama_31C0935D_3B5D_2F58_41C5_70363CBE07DC.label = DAFNE LUCE IV panorama_31C094B3_3B5D_69E8_41B3_7AB38E4CD025.label = DAFNE LUCE II panorama_31C0A715_3B5D_28A9_4186_8B3056846546.label = LAB COLD panorama_31C0C142_3B5C_E8AB_41CD_0FB57157548C.label = DAFNE II panorama_31C0D19E_3B5F_2BD8_4195_06D364E7CA36.label = DAFNE III panorama_31C0F5BA_3B5D_2BD8_41C1_C3324F100E10.label = DAFNE LUCE panorama_31C142DA_3B5D_2958_41A9_4B95911CA0B8.label = BTF IV panorama_31C19779_3B5D_3758_41B8_8358144ED202.label = KLOE-2 CONTROL ROOM panorama_31C19828_3B5D_F8F8_41B9_F8E835E0E7F2.label = KLOE-2 II panorama_31C1A55B_3B5D_6B59_41C0_B6DF993E76B3.label = FLAME II panorama_31C1B40B_3B5D_28B9_41A0_096EEF78E975.label = FLAME panorama_31C1F638_3B5D_68D8_41B6_4296B10EC6D5.label = VISTA AEREA panorama_31C330C6_3B5F_29A8_418C_60573A6D74FA.label = BTF panorama_31C37291_3B5F_69A9_41CB_66B037EECCB1.label = DAFNE V panorama_31C39F66_3B5F_F76B_41C5_0E57D09C9E32.label = BTF III panorama_31C3FE34_3B5F_D8EF_41B9_968E34EB2E52.label = BTF II panorama_31FE0B86_3B5F_3FA8_41C3_65EEADBA3B7F.label = ADONE panorama_31FF94EE_3B63_297B_417A_28DDEC1FF685.label = SCF LAB panorama_31FFB403_3B63_28A8_41B0_EEC0305AB6C9.label = VISITOR II panorama_31FFC52B_3B63_68F8_41C9_D95BFF8A4DB0.label = VISITOR panorama_31FFD451_3B63_E8A8_41AC_4171C89243C8.label = C&W II panorama_31FFE632_3B63_68EB_41C6_BEA159E519A7.label = STAMPA 3D II panorama_31FFF566_3B63_2B6B_41B0_AC22D2F60EBD.label = STAMPA 3D panorama_31FFF571_3B63_2B68_41B8_F88C99D19571.label = C&W photo_1237FEC6_0456_3981_4172_AE0416CB3100.label = DSC07797 photo_1515D211_0C49_C35D_41A8_66698F575E12.label = 5 photo_166C5703_0C46_413D_41A4_EED14D7E5ED7.label = 4 photo_16B6093D_0C7E_4145_41A5_301F1992AD07.label = 1 photo_187275B3_0722_0350_4198_151A5C41F6B0.label = DSC07902 photo_1BE76BB9_0C4B_C14D_418B_9B504CDE61AB.label = 3 photo_CACB4586_EFF7_8E2F_41C0_A878CD2FD09B.label = adone9 photo_CE2E3870_EF52_9CEC_41CC_61198E8CF6EE.label = klystron-1 photo_CF7F038A_EF6E_8C3C_41E5_424355645B89.label = VUOTO photo_E0284902_FF12_1EDA_41E4_8E2EE1EE9279.label = Camera_a_fili photo_E091BB83_F2DC_B29D_41C7_83E218EAE5CD.label = rivelatore-vertice-ALEPH-1 photo_E1BA4B0C_F2CC_F3AB_41EE_05AD96D9B1B3.label = camera-a-fili-FRAMM photo_E4E42362_F3CF_4907_41ED_317891D408A3.label = cavita-radiofrequenza photo_E5592937_F3C4_D90E_41EA_C5AAEF5F2521.label = capillare-al-plasma photo_E5EAE6C5_FF36_E30A_41E3_CB697AE6E00B.label = criostato photo_E6C6AD45_F2C3_57A5_41B8_E4CE69A8AD67.label = calorimetro-KLOE photo_E72FDFD6_FF36_6136_41E0_2D2A6FBD46DB.label = PADME photo_ECE2BBC8_FF1E_211A_41E2_DFCF946B263F.label = radiofrequenza photo_F37C59F8_EF5E_7FDC_41DE_8E6639F5332A.label = QUADRUPOLI-SESTUPOLI photo_F4862BBA_EF51_9C5D_41CB_45972F3B3E01.label = wiggler-frontale video_E5ED61DB_F2CD_4905_41ED_72C71387620C.label = camera-a-nebbia video_E626E8B2_F2C5_BEFF_41E4_881704603495.label = dono-massa ## Popup ### Body htmlText_0C6679BC_01BA_4BA0_4173_9B4E2F018AFA.html =
SPARC_LAB (Sources for Plasma Accelerators and Radiation Compton with Laser And Beam) è il laboratorio nato dalla fusione dei precedenti progetti SPARC e PLASMONX ed è caratterizzato da un fotoiniettore per elettroni ad alta brillanza, SPARC, e da un laser ad alta potenza, FLAME.
Il fotoiniettore di SPARC accelera fasci di elettroni ad alta brillanza fino a 170 MeV o fino a circa 100 MeV quando il fascio è compresso fino alle durate di un decimo di picosecondo. Il fascio di elettroni può essere usato per generare un Laser ad Elettroni Liberi (FEL) facendo passare il fascio di elettroni in 12 m di ondulatori e ottenendo luce coerente tra l’infrarosso e l’ultravioletto e dalla durata molto corta (decimi di picosecondo). Recentemente gli studi si sono concentrati sull’accelerazione a plasma, che permetterà di incrementare il gradiente accelerante di 2-3 ordini di grandezza, riducendo di molto le dimensioni della sezione accelerante del fotoiniettore, grazie all’interazione del fascio di elettroni con il plasma.
Il laser FLAME produce impulsi laser infrarossi a 800 nm con 5 J di energia, compressa fino a una durata di 25 · 10-15s. Questi impulsi ultra-intensi sono utilizzati per diversi studi di interazione con la materia, ad esempio generazione e accelerazione di elettroni tramite LWFA, generazione e accelerazione di protoni e ioni tramite il meccanismo TNSA, studi di nuove sorgenti di radiazione e diagnostiche per fasci di elettroni. SPARC e FLAME possono anche lavorare insieme: è stata realizzata una sorgente di raggi x tramite Thomson back-scattering e sono previsti esperimenti di accelerazione laser-plasma del fascio di elettroni del fotoiniettore.
Per saperne di più:
http://sparclab.lnf.infn.it/sparc_lab-home/flame-laser/
htmlText_109710C1_045A_0983_410A_7DE19984D160.html =
CYGNO è un rivelatore sviluppato per lo studio della materia oscura e dei neutrini solari. La sua caratteristica principale è che, oltre a rivelare queste particelle, ne può misurare la direzione di provenienza.⁣
In foto è presente il ⁣Long Imaging ModulE (LIME), un prototipo da 50 litri di volume attivo che raccoglierà dati ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, come test finale in vista della costruzione del futuro grande rivelatore con volume attivo di 1000 litri.⁣
Immaginiamo la materia oscura un po’ come l’aria che ci circonda, non la vediamo e non la sentiamo, ma se ci muoviamo possiamo percepirne la presenza come un leggerissimo vento. Così funziona CYGNO, rivelatore che si trova sulla Terra e che, ruotando con tutta la nostra galassia, dovrebbe sentire questo vento di materia oscura provenire dalla direzione della costellazione del CIGNO o dei neutrini provenienti dal sole. Il Sole e le stelle del cosmo però, emettono i raggi cosmici, un ulteriore vento che interferisce con quello dovuto alla materia oscura, per questo CYGNO verrà quindi installato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, sotto un filtro di 1400 metri di roccia.
htmlText_149C1A70_0C4F_C3DB_418E_F0B8F514DC33.html =
Interno della camera di misura della linea a raggi X molli DXR1 in cui si vede il sistema porta campioni che cala dall’alto in grado di contenere fino a 10 campioni per misure in trasmissione.
htmlText_1604D62B_0C46_C34D_41A5_181FDAA41724.html =
Interno della camera di misura della linea a raggi X molli DXR1 in cui si vede il sistema porta campioni che cala dall’alto in grado di contenere fino a 10 campioni per misure in trasmissione.
htmlText_16395D40_0C7A_C13B_4190_58D7023BC244.html =
Interno del monocromatore a doppio cristallo della linea di raggi X molli DXR1.
htmlText_16B352F1_045E_0983_418A_AA4083956C95.html =
Le camere pulite o clean room sono dei particolari ambienti in cui è possibile controllare la quantità di polvere per metro cubo d'aria e mantenere la temperatura e l'umidità del locale intorno a dei valori prefissati. All’interno di questi ambienti vengono assemblati e testati i componenti degli esperimenti.
htmlText_16CE3BC2_0C79_C13F_41A8_78551B719259.html =
Interno del monocromatore a doppio cristallo della linea di raggi X molli DXR1.
htmlText_16EDBD70_0C7A_C1DB_4141_D7BDD2AFB7A0.html =
Camera di misura della linea di raggi X molli DXR1. A destra e a sinistra le due camere a ionizzazione che misurano il flusso del fascio incidente e di quello trasmesso dai campioni inseriti nella camera centrale.
htmlText_16FFEA70_0C46_C3DC_4156_25B5854F5070.html =
Camera di misura della linea di raggi X molli DXR1. A destra e a sinistra le due camere a ionizzazione che misurano il flusso del fascio incidente e di quello trasmesso dai campioni inseriti nella camera centrale.
htmlText_171F63B0_0C7E_415B_41A2_B9FAB8DBF1FE.html =
Le due linee due di luce di sincrotrone DXR2 (UV) e DXR1 (Soft X) dopo la camera dello specchio. Il fascio di luce emesso da uno dei wiggler di DAFNE per una metà continua diritto entrando nella linea di raggi X molli (DXR1) mentre l’altra metà viene deflessa da uno specchio che filtra parte di raggi X e permette di raccogliere la radiazione UV della linea DXR2.
htmlText_193C97DE_0722_0ED3_4176_25018BC6F95D.html =
Nell’SCF_Lab ci sono due criostati, ovvero dei gusci metallici, dotati di una serie di finestre di ispezione, all’interno dei quali è possibile ricreare l’ambiente spaziale in termini di pressione e temperatura. Il primo criostato realizzato in ordine di tempo è l’SCF il cui obiettivo principale è quello di fornire degli strumenti di diagnostica, ottimizzazione e verifica per tutti i programmi spaziali che prevedano l’uso dei retro-riflettori laser a spigolo di cubo. La grande rivoluzione sociale ed economica che si è accompagnata all’uso dei navigatori satellitari ha suggerito lo sviluppo di un secondo criostato, l’SCF-G, ottimizzato proprio per offrire il massimo supporto a questo tipo di programmi spaziali.
htmlText_19CCF244_0726_0130_4184_82DAC076F98E.html =
SCF_Lab è un laboratorio di qualifica spaziale sito in una Camera Pulita di circa 85 m2 di classe di pulizia ISO7. Unico al mondo nel suo genere, è dedicato alla progettazione, caratterizzazione e modellazione del segmento spaziale di telemetria laser, ossia la rilevazione, tramite impulsi laser, della distanza a cui si trovano i retro-riflettori laser a spigolo di cubo posizionati su satelliti artificiali orbitanti intorno alla Terra ma anche poggiati sul suolo della Luna e su Marte.
htmlText_1A6F5606_0766_0130_419A_E2B838331EAE.html =
DAΦNE è il collisore attualmente in funzione a Frascati. L’acceleratore è composto da 2 anelli lunghi circa 100 m, in cui circolano fasci ad alta intensità di elettroni e positroni che si incrociano in due possibili punti di interazione, di cui uno attualmente utilizzato intorno al quale è installato il rivelatore dell’esperimento SIDDHARTA-2. L’energia totale dei fasci nel sistema di riferimento del centro di massa è pari a 1.02 GeV, corrispondente alla massa dei mesoni Φ che vengono prodotti al ritmo di 300 al secondo. I primi fasci di particelle hanno circolato in DAΦNE nel 1997. Da allora ha avuto inizio un’intensa attività che ha visto protagoniste varie collaborazioni scientifiche, ed i loro apparati sperimentali: KLOE, FINUDA, DEAR, SIDDHARTA. Mentre si producono eventi di fisica, la radiazione di sincrotrone emessa dal fascio di elettroni va ad alimentare un articolato laboratorio dedicato alla spettroscopia con luce di sincrotrone, DAΦNE-Luce. Nel 2007, su DAΦNE, e’ stato realizzato e provato per la prima volta al mondo un nuovo metodo per rendere più efficienti le collisioni tra elettroni e positroni, lo schema chiamato “Crab Waist Collision Scheme” ha consentito di migliorare considerevolmente le prestazioni dell’acceleratore stesso. Questa attività di ricerca e sviluppo nel campo della fisica degli acceleratori ha avuto vasta eco internazionale: al momento esistono progetti e macchine in via di realizzazione che includono il Crab Waist come elemento essenziale.
Gli anelli di accumulazione sono degli acceleratori circolari. Le particelle cariche vengono accelerate per mezzo di campi elettrici e vengono mantenute sulle orbite circolari grazie all’azione di campi magnetici. Le particelle sono confinate in un anello dove c’è ultra-alto vuoto. I fasci di particelle vengono fatti scontrare in corrispondenza dei punti di interazioni attorno ai quali vengono installati gli esperimenti con i rivelatori per registrare e studiare gli eventi.
Per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/acceleratori/dafne/
htmlText_1A9B3665_0722_01F0_4195_02B616C5DDFD.html =
Nell’officina meccanica vengono prodotte parti meccaniche complesse, attraverso le tecnologie più avanzate. Le tecniche di produzione utilizzate includono quelle più tradizionali e anche quelle di stampa 3D. Le componenti prodotte sono impiegate in esperimenti presso i LNF e in collaborazioni nazionali e internazionali.
htmlText_1ABE5B75_0C4A_41C5_417E_DA7AB7593109.html =
Interno del monocromatore a doppio cristallo della linea di raggi X molli DXR1.
htmlText_CB96E632_EFF2_8A64_41B0_870E20B8A626.html =
NAUTILUS è un rivelatore di onde gravitazionali costituito da una barra risonante di 2.3 tonnellate di massa posta a una temperatura di soli 0.13 gradi al di sopra dello zero assoluto.
Il rivelatore è stato progettato per rivelare onde gravitazionali emesse da sorgenti vicine di alta frequenza (intorno ad 1 kHz), come ad esempio i collassi gravitazionali con formazione di stelle di neutroni o buchi neri. Questo rivelatore funzionava come un diapason messo in vibrazione al passaggio di un’onda gravitazionale. Pur non avendo rivelato onde gravitazionali, Nautilus ha rivestito un ruolo pionieristico costituendo un punto di partenza per lo sviluppo e la costruzione dei moderni interferometri. E’ stato in funzione dal 1995 al 2017.
Per saperne di più:
http://www.lnf.infn.it/edu/materiale/Nautilus_ita.pdf
htmlText_CC7AD03D_EFF1_865D_41E7_62B5ED96A9F9.html =
Questo acceleratore da 1,1 MeV fu costruito all'Istituto di Sanità Pubblica (ISP) ed è stato il primo acceleratore italiano ed uno dei primi in Europa. Era uno strumento dedicato alla produzione di neutroni che a loro volta erano impiegati per la produzione di sostanze radioattive artificiali. La progettazione e costruzione dell'acceleratore fu il risultato della collaborazione tra l'ISP e il gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". Nel 1980 l’acceleratore venne donato all’INFN. Situato oggi presso la sede dell’Amministrazione Centrale dell’INFN, il Cockcroft - Walton fa parte del museo storico-scientifico diffuso dei LNF che mette in esposizione esperimenti e componenti di esperimenti che hanno segnato la storia dei Laboratori e della fisica delle particelle. L’acceleratore Cockcroft - Walton si basa sul circuito moltiplicatore di tensione che accelera le particelle grazie alla differenza di potenziale. E’ composto da una parte dalla sorgente di ioni e un tubo acceleratore e dal moltiplicatore di tensione dall’altra. Con il Cockcroft Walton nel 1932 si ottenne la prima disintegrazione nucleare artificiale della storia presso il laboratorio Cavendish dell’Università di Cambridge.
htmlText_CCA0301D_EFD1_865D_41DD_CCEFB47CB17C.html =
Con l’acceleratore Adone nel 1969 inizia lo studio della fisica delle collisioni elettrone-positrone a Frascati. È il successore a più alta energia e intensità di AdA. I fasci di particelle, ciascuno di energia 1.5 GeV, circolavano in un anello lungo 105 m in cui vi erano 4 punti di interazione attorno ai quali venivano installati gli apparati sperimentali. Gli esperimenti con ADONE riguardarono test dell'elettrodinamica quantistica (QED), i fattori di forma del protone e del neutrone, lo studio del muone, la produzione multiadronica. ADONE venne inoltre utilizzato come sorgente di luce di sincrotrone per lo studio dei materiali, la biologia e i beni culturali. Venne spento nel 1993 passando il testimone a DAFNE.
htmlText_CD42CC94_EFD7_9E23_41DF_7057F214A789.html =
Nel 1961 un gruppo di giovani fisici e ingegneri guidati da Bruno Touschek ideò e costruì AdA, il primo acceleratore di particelle-antiparticelle. AdA è un grande magnete curvante del peso di 8.5 tonnellate, in grado di mantenere le particelle con energia fino 200 MeV su un’orbita circolare di 65 cm di raggio. Nello stesso anello elettroni e positroni circolavano in direzioni opposte con eguale velocità, annichilandosi e trasformando tutta l’energia iniziale in nuove particelle.
AdA, pur avendo avuto una breve vita scientifica, resta una pietra miliare nella storia della scienza. Come prototipo dei tanti anelli di accumulazione che seguirono, ha mostrato la concreta fattibilità dei collisori elettrone-positrone.
htmlText_CED9D9FE_EF72_FFD4_41E5_B3F22EBF5B76.html =
È il laboratorio di luce di sincrotrone dei LNF. La luce di sincrotrone è la radiazione emessa da particelle cariche accelerate – nel caso di DAΦNE, elettroni – che viaggiano a velocità relativistiche.
La radiazione prodotta ha una elevata brillanza e lunghezze d’onda che si estendono, in modo continuo, dall’infrarosso ai raggi X, rendendola una sonda ideale per studiare sistemi fisici con dimensioni che vanno da quelle atomiche a quelle di sistemi biologici come cellule e tessuti. Per questo la luce di sincrotrone è uno strumento fondamentale per svolgere ricerche avanzate in campi quali la scienza dei materiali, le nanoscienze, la chimica, la biologia, la medicina, le scienze ambientali e i beni culturali.
Per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/acceleratori/dafne-luce/
htmlText_CF4A0A28_EF51_9C7D_41D1_8A92527565BC.html =
L’interazione dei fasci di particelle con le molecole di gas residuo può provocare fenomeni di instabilità del fascio di particelle e la conseguente perdita del fascio stesso; il vuoto è quindi una condizione fondamentale per avere un fascio di particelle stabile e per ottenerlo, è necessario utilizzare particolari dispositivi, detti pompe da vuoto. Tali dispositivi possono «trasportare» le molecole dalla camera in cui si desidera creare il vuoto, verso l’esterno (come le pompe scroll, rotative o turbomolecolari) oppure possono, con processi chimico-fisici, intrappolare le molecole di gas residuo (come le pompe ioniche o a sublimazione di titanio). In Dafne viene raggiunto il livello di ultra alto vuoto ovvero una pressione pari a circa 10−9 mbar.
htmlText_E0385C13_F2CF_55BD_41C4_4E8E94A265E2.html =
All’inizio degli anni ‘70 un team di ricerca dei LNF costruì per l’esperimento FRAMM una camera proporzionale a multifili, un rivelatore in grado di misurare la traiettoria di una particella che interagisce con il gas in esso contenuto. In questo caso gli elettroni e ioni liberati dal passaggio delle particelle generano delle correnti lungo i fili, a cui capi è applicata una tensione elettrica.
La disposizione dei fili permette di determinare con elevata precisione la posizione delle particelle cariche provenienti in questo caso dall’acceleratore Superprotosincrotrone del CERN.
FRAMM è stato un esperimento dedicato allo studio della frammentazione degli adroni ed è stato tra le prime partecipazioni da parte del personale LNF in un esperimento all’estero.
htmlText_E0F9475B_F2C5_F3AD_41AA_9B67FAEEE0A2.html =
Il calorimetro è un componente fondamentale per la misura dell’energia delle particelle e si trova all’esterno del sistema di tracciamento.
In figura viene mostrato il vetro al piombo utilizzato nel calorimetro dell'esperimento HERMES installato presso il collisore elettroni-protoni HERA del DESY di Amburgo. L’esperimento HERMES (HERA Measurement of Spin), in funzione dal 1995 al 2007, ha contribuito allo studio della struttura dello spin del nucleone. Con nucleone si intende sia il protone che il neutrone ovvero i costituenti dei nuclei atomici. Il calorimetro è composto da 840 contatori di vetro al piombo disposti in due muri di 420 blocchi. Ogni blocco di vetro è costituito da una percentuale del 51% di Piombo. La loro funzione è di misurare l’energia delle particelle che attraversandolo, producono uno sciame di altre particelle, generando la cosiddetta radiazione Čerenkov. Questa viene raccolta da un fotomoltiplicatore, un sensore in grado di registrare segnali luminosi e convertita in un segnale elettrico. Il calorimetro è stato realizzato da una collaborazione tra Italia, Olanda, Armenia e USA.
htmlText_E198F3B8_F2CC_D2EB_41D2_C22309638CEB.html =
Questo rivelatore contiene tubi riempiti con gas a bassa pressione che si ionizza al passaggio delle particelle. La scarica elettrica prodotta all’interno del tubo rende visibili le traiettorie delle particelle prodotte dall’impatto dei raggi cosmici primari nell’atmosfera e che giungono fino a noi.
htmlText_E1EC3573_F2C4_D67D_41DE_86D02DFBE5D1.html =
E’ costituito da uno spesso strato di materiale pesante per rallentare le particelle fino ad arrestarle. L’energia della particella che passa nel calorimetro viene rilasciata sotto forma di sciame e misurata da appositi dispositivi. Il calorimetro permette l’identificazione delle particelle neutre come neutroni e fotoni che non rilasciano segnali nei rivelatori più interni.
Il calorimetro di KLOE è costituito da una particolare struttura a multistrato, composta da un totale di 15000 chilometri di fibre scintillanti del diametro di 1 millimetro immerse in fogli di piombo spessi 0.5 millimetri. Il pezzo in esposizione pesa 200 chilogrammi ed è stato ricavato da un modulo di 4 metri di lunghezza. Il calorimetro in totale ha un peso di 100 tonnellate.
KLOE è stato un esperimento in funzione dal 1999 al 2018 presso il collisore DAFNE dei LNF.
htmlText_E293A5C9_F2DD_F6AA_41EE_1A7A43B6FE7C.html =
Il rivelatore di vertice è il rivelatore più vicino al punto di interazione dei fasci e il primo che le particelle prodotte nella collisione incontrano nel loro cammino all’interno dell’apparato sperimentale. La sua funzione è quella di tracciare con precisione micrometrica il passaggio delle particelle cariche, in modo da identificarle e misurarne le caratteristiche fisiche, come posizione e tempo di decadimento.
Nel rivelatore di vertice dell’esperimento ALEPH al CERN mostrato in figura l’elemento attivo utile alla rivelazione è costituito da un sottile strato di Silicio. Realizzato da una collaborazione di fisici italiani e tedeschi, il rivelatore di vertice di Aleph, ha consentito di misurare con accuratezza la vita media dei mesoni B e del leptone tau, pari a un millesimo di miliardesimo di secondo 10^(-12) s, dimostrando che l’interazione responsabile di questi processi di decadimento è la “Forza Debole”.
htmlText_E3A4D76C_F2C3_D26B_41DA_450831098357.html =
All’esterno del rivelatore di vertice si trova il tracciatore, in cui le traiettorie delle particelle cariche vengono curvate da un campo magnetico molto intenso. Misurando il raggio di curvatura delle traiettorie, si ottengono informazioni sulla carica elettrica e sulla quantità di moto delle particelle.
In figura viene mostrato il rivelatore a tripla-GEM dell’esperimento LHCB del CERN. Una GEM (Gas Electron Multiplier) è costituita da un sottile foglio di kapton spesso 50 µm, rivestito di rame e dotato di microfori di 70 µm di diametro. L’elemento attivo è una miscela gassosa che viene ionizzata dal passaggio di una particella.
Realizzato dai gruppi di Frascati e di Cagliari dell’INFN, il rivelatore GEM dell’esperimento LHCb, è utilizzato all’interno del “sistema di trigger” per selezionare gli eventi che contengono i decadimenti più significativi da analizzare.
htmlText_E4564BDC_FF16_316E_41E0_A714EC03AF09.html =
La camera a deriva dell’esperimento KLOE è un rivelatore a fili di circa 4 m di diametro e circa 3.3 m di lunghezza e con circa 52000 fili tesi nel volume sensibile è la più grande camera a deriva finora costruita. È riempita da una miscela di gas prevalentemente costituita da elio, gas leggero ed estremamente difficile da contenere. Il suo scopo è quello di tracciare le particelle cariche provenienti dai decadimenti del mesone Φ una particella prodotta nelle interazioni elettrone-positrone all’acceleratore Dafne, e ricostruire i "vertici di decadimento".
htmlText_E4B966A1_F2C5_529D_41D6_2439739F8392.html =
L’antenna risonante esposta, denominata TIGA, Truncated Icosahedral Gravitational wave Antenna, è un prototipo realizzato alla fine degli anni ’90 e non ulteriormente sviluppato. L’idea era di ottenere, grazie alla particolare forma poliedrica, una sensibilità uniforme rispetto a qualsiasi direzione di provenienza delle onde gravitazionali, a differenza delle
barre cilindriche, sensibili principalmente nella direzione trasversale alla loro lunghezza.
htmlText_E5AE0D16_FF2E_2109_41CB_7C8AD60B6E84.html =
KLOE (K LOng Experiment) è stato un esperimento attivo ai LNF presso l’acceleratore Dafne (collisore di elettroni e positroni) per circa 20 anni a partire dal 2000 e ha dato un contributo fondamentale alla comprensione di vari interrogativi della fisica moderna, tra cui lo studio dell’importante meccanismo del mescolamento dei quark nel Modello Standard tramite la cosiddetta matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa, effettuando la misura più precisa di uno degli elementi di questa matrice. Un altro tema a cui KLOE ha contribuito in maniera significativa è stata la misura della sezione d’urto adronica a bassa energia, particolarmente importante per lo studio del momento magnetico anomalo del muone (g-2) e per la sua predizione più precisa (al livello di una parte su un milione) nell’ambito del Modello Standard, a tutt’oggi non in completo accordo con le misure sperimentali di g-2, lasciando spazio all’ipotesi di possibile nuova fisica in questo settore.
Per maggiori approfondimenti: http://www.lnf.infn.it/kloe/forpublic/
htmlText_E6873000_F3C4_C702_41DB_196784518C50.html =
Il capillare utilizzato nella Plasma Wakefield Acceleration è un sottilissimo canale dal diametro di 0,5 mm ricavato all’interno di un elemento in materiale plastico o in zaffiro, e riempito di idrogeno. Una scarica di corrente da centinaia di Ampere ionizza completamente l’idrogeno creando il plasma, un fluido di elettroni e protoni liberi. Quando un laser o degli elettroni passano nel plasma generano onde simili a quelle generate nel mare da un motoscafo. Queste onde sono sfruttate dagli elettroni che, al pari di un surfista, vengono accelerati. La luce che si osserva è dovuta al rilascio di energia a seguito della ricombinazione degli atomi di idrogeno.
htmlText_E691A492_F2CC_B6BF_41E1_C446B03A3FBA.html =
l rivelatore di muoni è il rilevatore più lontano dal punto di interazione dei fasci, e la sua funzione è di rivelare e misurare le caratteristiche dei muoni, particelle cariche molto penetranti, che non vengono fermate dal calorimetro. La loro identificazione è importante per determinare il tipo di evento fisico osservato. In questa immagine è presente il rivelatore MDT dell’esperimento ATLAS al CERN. Gli MDT (Monitored Drift Tube) sono tubi di Alluminio del diametro di 3 cm contenenti un filo di Tungsteno e Renio dello spessore di un capello, riempiti con una miscela di gas Argon e Anidride Carbonica. In ATLAS coprono una superficie totale pari a 5 campi da calcio e hanno svolto un ruolo fondamentale nella scoperta del bosone di Higgs. L’INFN ha contribuito alla progettazione e alla costruzione di questi rivelatori.
htmlText_E6F9EAE2_F2C7_729F_41D0_0E87224CEF71.html =
Il dono della massa è un’installazione interattiva per spiegare come le particelle acquistano massa quando interagiscono con il campo di Higgs. La sala rappresenta infatti il campo di Higgs e le persone che entrano sono le particelle prive di massa, man mano che le persone/particelle interagiscono con il campo Higgs e raggiungono il centro della stanza la loro massa viene definita e prendono la forma che viene proiettata sugli schermi.
htmlText_E756DDD2_F2CD_76BF_41D0_2FA0404B361E.html =
Gli interferometri sono la nuova generazione di rivelatori per onde gravitazionali. Un fascio laser viene diviso in due e la luce inviata lungo ognuno dei due bracci posti a 90° .
Viene quindi riflessa indietro da specchi e si ricombina generando la tipica struttura delle frange d’interferenza. Se la lunghezza dei bracci cambia, anche di pochissimo, la figura d'interferenza cambia, rivelando l'onda gravitazionale che ha attraversato la Terra.
Le antenne LIGO (negli USA) e Virgo (in Italia) hanno bracci lunghi chilometri e nel 2015 hanno per la prima volta rivelato un’onda gravitazionale proveniente dalla fusione di due buchi neri.
htmlText_E7A8CA23_F2CF_FB06_41D3_A1507E644699.html =
La camera a nebbia in esposizione è la versione moderna del primo rivelatore ottico di particelle ideato da Charles Wilson nei primi anni del 1900. Nella camera si forma un ambiente di vapore di alcool sovra-saturo pronto a condensarsi in piccolissime goccioline non appena viene attraversato dalle particelle elettricamente cariche. La traccia delle particelle diventa così subito visibile sotto forma di una traccia che si dissolve nel giro di pochi secondi. Si osservano diverse tracce a seconda del tipo di particella (ad esempio elettroni, particelle alpha, muoni) che attraversa la camera.
htmlText_E8150AAC_FF36_231A_41E7_E6317AFAF76A.html =
In figura viene mostrato un criostato dotato di refrigeratore a diluizione, che è lo strumento fondamentale col quale vengono realizzate queste ricerche. E' capace di raffreddare i dispositivi in esso contenuti fino ad una temperatura che è di 10 millesimi di grado sopra lo zero assoluto. Il suo funzionamento si basa sulle caratteristiche peculiari di una miscela di elio-3 ed elio-4 nello stato liquido. Temperature così basse sono fondamentali per abbattere il cosiddetto rumore termico e far risaltare il regime quantistico dei rivelatori in studio.
htmlText_E86C048D_FF32_271A_41D5_B5B7168D54E7.html =
Il laboratorio COLD (CryOgenic Laboratory for Detectors) è il laboratorio criogenico dei LNF. È una facility dotata di attrezzature per misurazioni a temperature ultra-basse (fino a 10 mK) e in alti campi magnetici (fino a 8 T), dedicata alla ricerca e sviluppo di rivelatori ad altissima sensibilità di fotoni a microonde, fino al limite quantistico. Nel laboratorio vengono studiate le proprietà di cavità risonanti operanti a frequenze nell’ordine dei 10-20 GHz, realizzate sia in rame che in materiali superconduttivi. Sono anche caratterizzati dispositivi come Qubits superconduttivi e giunzioni Josephson.
htmlText_E9038E19_FF32_233B_41D1_8985559A5EF9.html =
PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment) si basa su un’ipotesi avanzata da alcuni modelli teorici che prevedono l’esistenza di una quinta forza in grado di connettere la materia oscura con il nostro mondo e che andrebbe ad aggiungersi alle quattro forze fondamentali che conosciamo, ovvero la forza gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. A questa nuova quinta forza, come per le altre quattro, sarebbe associata una particella messaggera, in questo caso un fotone “pesante”, dotato cioè di una piccola massa, al contrario del fotone ordinario che non ne possiede, e che i fisici chiamano “fotone oscuro” (dark photon). Per produrre il fotone oscuro PADME utilizza gli eventi di annichilazione tra gli antielettroni (positroni) prodotti ed accelerati dal LINAC di Frascati e gli elettroni di un sottile bersaglio di diamante sintetico (dello spessore di 1/10 di mm), che consente quindi di monitorare l’intensità, le dimensioni e la posizione del fascio di particelle.
Per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/ricerca/fisica-delle-particelle/padme/
htmlText_E964E6E6_FF3E_6309_41CA_D62C107D7ADE.html =
PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment) si basa su un’ipotesi avanzata da alcuni modelli teorici che prevedono l’esistenza di una quinta forza in grado di connettere la materia oscura con il nostro mondo e che andrebbe ad aggiungersi alle quattro forze fondamentali che conosciamo, ovvero la forza gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. A questa nuova quinta forza, come per le altre quattro, sarebbe associata una particella messaggera, in questo caso un fotone “pesante”, dotato cioè di una piccola massa, al contrario del fotone ordinario che non ne possiede, e che i fisici chiamano “fotone oscuro” (dark photon). Per produrre il fotone oscuro PADME utilizza gli eventi di annichilazione tra gli antielettroni (positroni) prodotti ed accelerati dal LINAC di Frascati e gli elettroni di un sottile bersaglio di diamante sintetico (dello spessore di 1/10 di mm), che consente quindi di monitorare l’intensità, le dimensioni e la posizione del fascio di particelle.
Per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/ricerca/fisica-delle-particelle/padme/
htmlText_EA4C29EC_FF12_2119_41E0_D2D23876CE13.html =
La BTF (Beam Test Facility) è un’area sperimentale dove sono disponibili fasci di elettroni e positroni, prodotti dal LINAC di Dafne, ma anche fasci secondari di fotoni e neutroni derivati dai primi. L'intensità e l'energia delle particelle, può essere facilmente variata in modo da soddisfare le richieste degli utenti. Tra gli utilizzatori figurano sia gruppi sperimentali che operano all’interno dei LNF, sia ricercatori esterni, italiani e stranieri, che accedono all'infrastruttura per effettuare test e calibrazioni di rivelatori per gli esperimenti di fisica delle particelle. Le linee di fascio disponibili in BTF sono due, ma la linea 1, dal 2018, è dedicata all'esperimento PADME che sta effettuando studi sulla materia oscura.
Per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/acceleratori/btf/
htmlText_EB55B73C_F3CD_4902_41E8_91EEF62F3970.html =
Per fornire energia alle particelle in un acceleratore si usano elementi chiamati cavità a radiofrequenza. Al loro interno viene accumulata energia di campi elettromagnetici oscillanti alla frequenza delle onde radio e delle microonde. Attraverso le cavità le particelle ricevono una spinta che ne aumenta l’energia. Le cavità a radiofrequenza sono normalmente costruite in rame e lavorate con alta precisione meccanica. Ai LNF è stata inventata e brevettata una tecnica per realizzare queste strutture con speciali guarnizioni metalliche.
htmlText_ECDEA7C4_FF1E_210A_41C8_022B12E3364D.html =
Le cavità a radiofrequenza (RF) acceleranti sono utilizzate negli acceleratori di particelle e convertono l'energia dell'onda elettromagnetica emessa da una sorgente ad alta potenza (p.e. Klystron) in un campo accelerante periodico (p.e. campo elettrico). Quest'ultimo viene fatto sviluppare lungo la direzione di attraversamento di un fascio delle particelle cariche (p.e. elettroni, positroni...) che scorrono al suo interno e data la sua natura oscillatoria, solo le particelle raggruppate in pacchetti (bunch) con la giusta periodicitá, vengono accelerate correttamente. La cavitá a radiofrequenza, per esempio, viene usata negli acceleratori circolari per ristabilire la perdita di energia per emissione di luce di sincrotrone dei bunch che circolano negli anelli, mantenendo cosí le particelle su una orbita corretta.
htmlText_EFEBDC66_FF16_6716_41E1_E7A14456B84C.html =
I quadrupoli e i sestupoli sono magneti utilizzati per gestire la focalizzazione di un fascio di particelle cariche che li attraversano. Usati negli acceleratori di particelle, contribuiscono a contenere il fascio nei tubi a vuoto compensando anche gli effetti di traiettoria dovute piccole deviazioni di energia e posizione. Nei punti di interazione di un acceleratore (dove i fasci si scontrano fra loro o contro un bersaglio) vengono utilizzati al fine di aumentare la probabilità di interazione, ossia la luminosità istantanea.
htmlText_F167B947_EF53_9C34_41E7_04D90157772D.html =
Amplificatore di radiofrequenza. Il klystron è un piccolo acceleratore lineare pulsato di elettroni dove la radiofrequenza immessa, da amplificare, permette di raggruppare con la stessa periodicitá il denso fascio che scorre nel suo interno. Questi pacchetti di elettroni, prima di essere assorbiti, riconvertono la loro energia in una cavitá RF di uscita, sviluppando una nuova radiazione in radiofrequenza che mantiene le proprietá di quella
entrante ma con un enorme guadagno di potenza di uscita (amplificazione).
htmlText_F427F47D_EF52_74D7_41D7_E595B46BED31.html =
Negli anelli studiati per produrre luce di sincrotrone, al fine di aumentarne la sua intensitá (brillanza) si usano elementi magnetici come wiggler e gli ondulatori: serie di dipoli a campi alternati in cui i fasci di particelle cariche compiono un’oscillazione più o meno ampia lungo la traiettoria, emettendo cosí luce la cui coerenza e spettro di radiazione emessa dipendono dal tipo di magnete utilizzato.
htmlText_F464EA5C_EF51_BCD4_41D2_47D8BAC54F04.html =
SIDDHARTA-2 studia l’interazione nucleare forte attraverso misure di raggi X emessi in corrispondenza a transizioni tra i diversi livelli in atomi kaonici. Un atomo kaonico è un atomo esotico che si forma quando un elettrone in orbita intorno al nucleo è sostituito da una particella con carica negativa, in questo caso un kaone con carica negativa K⁻ proveniente dal collisore DAΦNE.
Quando il kaone nell’atomo kaonico si avvicina al nucleo in seguito ai processi di diseccitazione subisce, oltre all’interazione elettromagnetica col nucleo, anche quella forte. Dalle misure dei raggi X generati nelle diseccitazioni è possibile avere delle informazioni sulla forza forte fra il kaone e il nucleo.
per saperne di più:
http://w3.lnf.infn.it/ricerca/fisica-nucleare/siddharta2/
htmlText_F4E5AC0A_EF51_943D_41D1_E2FC5E175329.html =
I dipoli sono magneti che curvano la traiettoria delle particelle e le mantengono su una traiettoria circolare all’interno di un acceleratore. In figura i dipoli verdi agiscono sul fascio di elettroni mentre quelli arancioni sul fascio di positroni
htmlText_F74934BD_EF31_9454_41DF_C60008C1138C.html =
FINUDA (Fisica Nucleare a DaΦne) è un esperimento di fisica (iper)nucleare progettato per studiare contemporaneamente sia la formazione degli ipernuclei sia il loro decadimento per poter comprendere alcuni aspetti sia della forza forte sia della forza debole, due delle quattro forze fondamentali della natura. I nuclei della materia ordinaria sono composti da due tipi di particelle, protoni e neutroni (nucleoni), a loro volta costituiti dall’insieme di due tipi di quark, up e down. Negli ipernuclei un nucleone è sostituito da un’altra particella, lambda, simile al neutrone, che contiene al posto di un quark down un altro tipo di quark chiamato strange. Studiando come la particella lambda si localizza all’interno del nucleo, si possono ottenere nuove informazioni sulla struttura dei nuclei atomici.
htmlText_FD0C9BAD_F2C7_52E5_4178_3C412873E182.html =
In un acceleratore i fasci di particelle si scontrano in un punto ben definito, chiamato regione di interazione, attorno a cui è collocato il rivelatore, in grado di “fotografare” le nuove particelle generate dalle collisioni . Quella esposta è la regione d’interazione di DAFNE, il collisore di elettroni e positroni dei LNF, che è stata installata nel rivelatore KLOE fino al 2005. E’ costituita da una sfera di una leggerissima lega di alluminio e berillio dello spessore di 0,5 mm, e da camere a vuoto, il cui interno veniva mantenuto ad una pressione di 10^(-11) bar, ovvero cento miliardi di volte più piccola di quella atmosferica. Ai lati della sfera, i quadrupoli magnetici collimano i fasci per rendere più efficaci le loro collisioni, che avvengono in DAFNE ogni 2,7 ns (miliardesimi di secondo).
htmlText_FF86C096_F2C3_4EA7_41D8_CF4F65922496.html =
Il Bruno Touschek Visitor Centre dei Laboratori Nazionali di Frascati è un’esposizione permanente dedicata alla storia della Fisica nucleare e delle particelle e alle attività di ricerca condotte dall’INFN. La narrazione intreccia il racconto delle grandi domande della fisica contemporanea con la presentazione degli strumenti che ci aiutano a trovare le risposte. Il centro nasce per essere la porta di benvenuto dei Laboratori di Frascati e un polo multifunzionale di public engagement che promuove la cultura scientifica creando un punto di incontro tra la scienza e la società
Scopri di più: http://visitorcentre.lnf.infn.it
### Title window_1080D58F_01BE_7860_416B_934792F8994F.title = FLAME window_12533986_0456_1B81_4182_7826D7263D3C.title = CAMERE PULITE window_136264F1_0456_0983_414D_A8FB7D6CF5C4.title = CYGNO window_14B6EFC6_0C4A_40C7_4167_01538A392618.title = Monocromatore window_15D303B5_0C46_4145_418F_572BBBB957C7.title = Camera di misura II window_163A5D40_0C7A_C13B_4198_9EB304DBE6BA.title = Monocromatore window_16902E5F_0C46_43C4_41A0_83C740C43B02.title = Camera di misura I window_16CF3BC4_0C79_C13B_419B_410326A09019.title = Monocromatore window_17332576_0C46_C1C7_4196_B1A12C85AD5B.title = Camera di misura window_17A680DC_0C46_40CB_41A6_2CC5A7C0B2D8.title = Camera di misura window_185F180D_0726_0130_4194_F5AAC8A864E7.title = SFC LAB window_19A6179C_0726_0F50_419B_2CC65D09D79E.title = OFFICINA MECCANICA window_1A4DABD3_0C59_C0DD_419E_80F0B7775A7A.title = DAFNE LUCE window_1A6F2607_0766_0130_4176_0B94BC2376D5.title = DAFNE window_272825F8_073E_02D0_4165_7E42F88DF148.title = CRIOSTATO window_C9182017_EFF6_862D_41D8_9EDC42689C0D.title = NAUTILUS window_CBD43765_EFF6_8AED_41AA_EAD89CE176DE.title = AdA - Anello di Accumulazione window_CBDB7A83_EFF2_9A25_41E5_2C1F3B644722.title = AdA - Anello di Accumulazione window_CBE09537_EFFE_8E6C_41E7_ECEFA0D77E9E.title = Acceleratore del tipo Cockcroft - Walton window_E00C99D3_F2C5_7EBD_41ED_5D3D17F2C351.title = Il calorimetro dell’esperimento KLOE window_E01393AC_F2C5_B2EB_41C9_6852182286F1.title = Contatore di vetro a piombo del calorimetro di HERMES window_E07BC218_F2DF_CDAB_41CC_B53F99458AA4.title = Rivelatore di vertice di ALEPH window_E1AAA7DF_F2CC_D2A5_41EB_5393E43A9C2F.title = La camera a fili dell’esperimento FRAMM window_E1C972E6_F2CC_D267_41CB_A1276A85D98B.title = Il rivelatore di muoni di ATLAS window_E1DEB628_F2C4_D5EB_41DC_BBDA1C5645E4.title = Il Tracciatore di LHCb window_E3541FDD_FF12_316E_41E0_D9EABE2B1354.title = KLOE window_E39506FE_FF12_132B_41E9_AADEEA682D04.title = CAMERA A DERIVA window_E5A53202_FF32_230E_41E0_B1899FD828DE.title = LABORATORIO COLD window_E5FF0DD5_FF32_E10A_41DE_AE83BC786088.title = CRIOSTATO window_E68E4BB3_F2C3_72FD_41E7_30E4B68038E8.title = Modello di interferometro window_E6BA3DD1_F2CC_B6BD_41EB_49E0086BE863.title = Il rivelatore di raggi cosmici window_E6C402DE_F2C5_D2A7_41E9_C58220EC9AD1.title = TIGA window_E780F564_F2CC_C903_41E6_1045D215A4BE.title = Il dono della massa window_E8BFAA0D_FF32_231A_41CC_6F56B6518306.title = PADME window_E9319313_FF2E_210E_41A2_F56433659670.title = BEAM TEST FACILITY window_E965F6E7_FF3E_6317_41CC_8AEFBB587D30.title = PADME window_E9C41AC5_F3C3_7B02_41D4_050977771186.title = Cavità a radiofrequenza window_EA0D583E_F3CC_C77E_41D5_5A8B1A1FC925.title = Capillare al plasma window_EA0EE636_F3CC_CB0E_4169_E80708563A56.title = La camera a nebbia window_EAF427A6_FF16_2109_41E3_832A9F838AAA.title = SIDDHARTA-2 window_EB8077B0_FF12_210A_41EB_12F0EB7E1C92.title = CAVITA’ A RADIOFREQUENZA ACCELERANTI window_EC7B0A25_FF12_230A_41D3_60911A3CB5B5.title = DIPOLI window_EE14FC67_FF16_6716_41E9_24D28E01D2AB.title = QUADRUPOLI E SESTUPOLI window_F01F6DA4_EF73_B474_41CD_38D9005B9183.title = WIGGLER window_F0D0AC29_EF53_947F_41C7_7797B39B6972.title = KLYSTRON window_F0DED9CA_EF72_7C3C_41C3_DCD5DF4CE676.title = SISTEMI DA VUOTO window_F683055B_EF2E_F4D3_41DD_F5733C7CB649.title = FINDUA window_FD097A7D_F2C5_F265_41E7_13B18FABEC30.title = Bruno Touschek Visitor Centre window_FD2089E3_F2C7_5E9E_41E8_A07121AE99F0.title = Punto di interazione di Dafne ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_0AF9CA59_0436_1883_4181_709D7C2CFF4C.toolTip = BTF HotspotPanoramaOverlayArea_0AFC2887_043E_198F_417B_B8BA8A0F6C26.toolTip = Bruno Touschek Visitor Centre HotspotPanoramaOverlayArea_0AFE3EAC_043A_1981_4187_510CF2F8EA34.toolTip = DAFNE HotspotPanoramaOverlayArea_0B0DC771_044A_0883_418E_C2E585087592.toolTip = OFFICINA MECCANICA HotspotPanoramaOverlayArea_0B141B23_044A_1887_4156_7A4897B8FB95.toolTip = KLOE HALL HotspotPanoramaOverlayArea_0B212F2E_044A_189E_4188_911C7016F18D.toolTip = SCF LAB/ COLD/ LAB GRAN SASSO HotspotPanoramaOverlayArea_0B6D34CA_044A_0981_416B_84C79A310F4B.toolTip = DAFNE LUCE HotspotPanoramaOverlayArea_0B80D5A8_044E_0B81_4189_F47062BD24EC.toolTip = SPARC LAB / FLAME HotspotPanoramaOverlayArea_0B980E26_044E_1881_418E_058086CE5B2B.toolTip = CAMERE PULITE HotspotPanoramaOverlayArea_0BFDA093_0436_0987_4181_4C870DE1F944.toolTip = CALCOLO HotspotPanoramaOverlayArea_0BFE0418_0436_0882_4173_91B60C96FEAC.toolTip = ACCUMULATORE HotspotPanoramaOverlayArea_1032248F_01CA_3860_4174_FA3EF68471B0.toolTip = Fascio laser proveniente dalla camera pulita. HotspotPanoramaOverlayArea_1038A110_0C46_415B_41A5_8295CD2FB5CB.toolTip = Tubo a raggi X HotspotPanoramaOverlayArea_1065A675_01CE_38A0_4165_F602936287C4.toolTip = Capillare contenente plasma prodotto da idrogeno \ a cui viene applicata una scarica ad alta tensione. HotspotPanoramaOverlayArea_109D90BE_045A_0981_4180_AB1702F38064.toolTip = CYGNO HotspotPanoramaOverlayArea_1271DA0C_01B5_C860_416A_12E83A53B4F7.toolTip = Primo amplificatore multipasso in cui l'impulso laser raggiunge le decine di mJ di energia. HotspotPanoramaOverlayArea_1293745F_01CA_D8E0_4163_BD727E0076FC.toolTip = Diagnostica spettroscopica per misurare la densità del plasma. HotspotPanoramaOverlayArea_1331AF44_01B6_48E0_4173_0D827D5157F2.toolTip = Secondo amplificatore multipasso in cui l'impulso laser raggiunge le centinaia di mJ di energia.  HotspotPanoramaOverlayArea_1368C98B_01CA_4860_4174_619FCC882CBE.toolTip = Stazione sperimentale di guida di un fascio laser attraverso un capillare contenente plasma. HotspotPanoramaOverlayArea_136AADFF_01BF_CBA0_415E_1FD12F707F52.toolTip = Oscillatore Ti:Sa: inizio della catena laser ad alta potenza nella camera pulita.  \ \ HotspotPanoramaOverlayArea_13738BED_01BA_CFA0_4127_436912BBA76C.toolTip = Booster: primo stadio di amplificazione. HotspotPanoramaOverlayArea_13827F63_01B6_C8A0_4177_DB148D22AB1A.toolTip = Terzo amplificatore multipasso in cui l'impulso laser raggiunge fino a 7J di energia, passando più volte in un cristallo di superficie quadrata 5 x 5 cm^2. HotspotPanoramaOverlayArea_13B1FF64_01BE_48A0_4179_5ADD89BBCA8E.toolTip = Stretcher: primo elemento della Chirper Pulse Amplification per \ ottenere un impulso laser di alta potenza ed ultracorto (Strickland and Mourou 1985, premio Nobel per la Fisica nel 2018) HotspotPanoramaOverlayArea_13CA2A8B_01B5_C860_417B_2671BCC6909E.toolTip = laser di pompa che pompano i cristalli degli stadi di amplificazione del fascio laser. HotspotPanoramaOverlayArea_149F7A70_0C4F_C3DB_4158_FA63967984B8.toolTip = Camera di misura I HotspotPanoramaOverlayArea_14B6AA11_0436_1883_4182_70C5AC07486E.toolTip = LINAC HotspotPanoramaOverlayArea_14D8667F_044A_097F_4167_4EFD924245F8.toolTip = AMMINISTRAZIONE CENTRALE HotspotPanoramaOverlayArea_160035C8_0C7A_40CB_4166_DC91D8D306F8.toolTip = Linea di luce DXR1 (Soft X) HotspotPanoramaOverlayArea_161B3D6F_0C7A_C1C5_41A1_52E55174AA31.toolTip = Camera di misura HotspotPanoramaOverlayArea_1630BD3F_0C7A_C145_41A0_BC8498BB0126.toolTip = Monocromatore HotspotPanoramaOverlayArea_16335F2C_0C7E_414B_4157_05BAEEA4E3F2.toolTip = Linea di luce DXR2 (UV) HotspotPanoramaOverlayArea_163E362A_0C46_C34F_4191_D09B2E0956E6.toolTip = Camera di misura HotspotPanoramaOverlayArea_16689FE7_044E_178F_418C_98708D62342C.toolTip = EDIFICIO ALTE ENERGIE HotspotPanoramaOverlayArea_16C13A6F_0C46_C3C4_41A0_CB386D2CEBCA.toolTip = Camera di misura II HotspotPanoramaOverlayArea_16C4EBBA_0C79_C14C_41A2_FD773050CD19.toolTip = Monocromatore HotspotPanoramaOverlayArea_16CCD5CF_0C7B_C0C5_41A4_819ED4F25B12.toolTip = Fine della linea di luce DXR2 (UV) HotspotPanoramaOverlayArea_174DD92E_0C7A_4147_419E_9B74ABC36A48.toolTip = Microscopio a scansione elettronica HotspotPanoramaOverlayArea_175AB0CF_0C7A_40C5_41A5_688AFF24C81B.toolTip = Linea di luce DXR2 (UV) HotspotPanoramaOverlayArea_17ED1707_0C7A_4145_417D_C865302612BB.toolTip = Separatore di fascio HotspotPanoramaOverlayArea_1A83CB73_0C4A_41DD_417A_2DC5CDAC82F5.toolTip = Monocromatore HotspotPanoramaOverlayArea_1B20F868_077E_01FF_419A_AF4B6F716DFE.toolTip = SPARC LAB / FLAME HotspotPanoramaOverlayArea_35578916_0766_0350_4141_C8CBCA2B515E.toolTip = Tavolo di supporto HotspotPanoramaOverlayArea_361703AE_0766_0770_4164_14B464A985BC.toolTip = Calorimetro HotspotPanoramaOverlayArea_36C265E6_0766_02F0_418D_DD253BE4C108.toolTip = Dipolo HotspotPanoramaOverlayArea_CA4EA21B_EFF1_8A24_41E0_C1A04E1D7E79.toolTip = Moltiplicatore di tensione HotspotPanoramaOverlayArea_CA7929B6_EF6E_BC55_41C6_818076F9F3ED.toolTip = Microscopio FT - Infrarosso HotspotPanoramaOverlayArea_CB1A9FA2_EF31_9A64_41E4_7892B34D9A50.toolTip = Punto di interazione tra fasci di elettroni e positroni HotspotPanoramaOverlayArea_CB3F676B_EFFE_8AE4_41BB_52846D904657.toolTip = Sorgente di ioni e tubo acceleratore HotspotPanoramaOverlayArea_CBE147BB_EF32_8A65_41D1_500A9D980FF6.toolTip = Linea luce di sincrotrone HotspotPanoramaOverlayArea_CBE36992_EFF1_8624_41CB_4AF99037672D.toolTip = NAUTILUS HotspotPanoramaOverlayArea_CC24D035_EF52_8C54_41C9_12FAEF55686D.toolTip = Linea di luce (beam line) di sincrotrone HotspotPanoramaOverlayArea_CC2AD5BE_EF51_9454_41D6_600CA93C97DC.toolTip = Camera di focheggiamento HotspotPanoramaOverlayArea_CD0A086E_EF51_9CF4_41EB_55449065ADEC.toolTip = Spettrometro FT - Infrarosso HotspotPanoramaOverlayArea_CD103D1E_EF33_9E5F_41EC_14CD1A853696.toolTip = INGRESSO FASCI DI PARTICELLE HotspotPanoramaOverlayArea_CEA133AD_EF52_8C74_41E9_B19CD9422752.toolTip = Finestra di diamante - Fuoco della luce di sincrotrone HotspotPanoramaOverlayArea_CF4C7A27_EF51_9C73_41E8_01E128AD5208.toolTip = SISTEMI DA VUOTO HotspotPanoramaOverlayArea_E0334C12_F2CF_55BF_41D7_198488C6F4D1.toolTip = La camera a fili dell’esperimento FRAMM HotspotPanoramaOverlayArea_E0CE775B_F2C5_F3AD_41E3_BED42F43868C.toolTip = Contatore di vetro a piombo del calorimetro di HERMES HotspotPanoramaOverlayArea_E191E3B6_F2CC_D2E6_4197_578816F5CFF5.toolTip = Il rivelatore di raggi cosmici HotspotPanoramaOverlayArea_E1E72572_F2C4_D67E_41C8_87A9EEE67451.toolTip = Il calorimetro dell’esperimento KLOE HotspotPanoramaOverlayArea_E298B5C7_F2DD_F6A5_41E7_EB14D516B949.toolTip = Rivelatore di vertice di ALEPH HotspotPanoramaOverlayArea_E30CD8CB_F2C3_7EAD_41E8_0F59892A7F1E.toolTip = Modellino di AdA - Anello di Accumulazione HotspotPanoramaOverlayArea_E33B94BC_FF16_172F_41C0_CDFA4404923F.toolTip = Magnete HotspotPanoramaOverlayArea_E365A42F_FF16_372A_41EE_7861EBAC048D.toolTip = End cap HotspotPanoramaOverlayArea_E3BB376B_F2C3_D26D_41A4_E0D8D1D98236.toolTip = Il Tracciatore di LHCb HotspotPanoramaOverlayArea_E45CCBDC_FF16_316E_41A5_77D9FE7C3EDB.toolTip = CAMERA A DERIVA HotspotPanoramaOverlayArea_E472AE7F_FF16_132A_41EC_C996118AADDE.toolTip = End cap HotspotPanoramaOverlayArea_E4B926A1_F2C5_529D_41D0_DEE018F3ED7A.toolTip = TIGA HotspotPanoramaOverlayArea_E6907491_F2CC_B6BD_41D4_81DA25EAFFA4.toolTip = Il rivelatore di muoni di ATLAS HotspotPanoramaOverlayArea_E6BCAFFF_F3C4_F8FE_41E2_A4E609A8C931.toolTip = Capillare al plasma HotspotPanoramaOverlayArea_E6E07AE2_F2C7_729F_41E6_20A541747D4E.toolTip = Il dono della massa HotspotPanoramaOverlayArea_E72BB52B_FF32_211E_41E9_3025DC60C985.toolTip = Linea BTF1 HotspotPanoramaOverlayArea_E7569DD1_F2CD_76BD_41E6_18E575651C7C.toolTip = Modello di interferometro HotspotPanoramaOverlayArea_E7A6BA21_F2CF_FB02_41B3_3B90BA6181A2.toolTip = La camera a nebbia HotspotPanoramaOverlayArea_E81C8AA9_FF36_231A_4190_A2461D12E5EE.toolTip = CRIOSTATO HotspotPanoramaOverlayArea_E92F2F0B_FF3E_611E_41B5_6A330A7BC585.toolTip = Linea BTF1 HotspotPanoramaOverlayArea_E9348E13_FF32_230F_41DC_AC50DE107B97.toolTip = PADME HotspotPanoramaOverlayArea_E96B66E6_FF3E_6309_41D9_2612107908D7.toolTip = PADME HotspotPanoramaOverlayArea_E99CACBB_FF32_677F_41E8_17A3F7A39560.toolTip = Linea BTF2 HotspotPanoramaOverlayArea_E99E90B3_FF3E_1F0E_41D0_C51DCAB8462A.toolTip = Linea BTF2 HotspotPanoramaOverlayArea_EA43975B_FF2E_213E_41C9_D95045296CB0.toolTip = Dipolo HotspotPanoramaOverlayArea_EACAD00B_FF2E_7F1E_41DF_E5FB97A2CC16.toolTip = Quadrupolo HotspotPanoramaOverlayArea_EB42A73B_F3CD_4906_41A9_515403572044.toolTip = Cavità a radiofrequenza HotspotPanoramaOverlayArea_ECDE87C4_FF1E_210A_41E2_E6518D6D621D.toolTip = CAVITA' A RADIOFREQUENZA HotspotPanoramaOverlayArea_EF5734A4_F3C7_CF02_41E8_AEF23B252F3E.toolTip = Linea di fascio degli elettroni HotspotPanoramaOverlayArea_EFECBC66_FF16_6716_41E7_6B00FEB0E208.toolTip = QUADRUPOLI E SESTUPOLI HotspotPanoramaOverlayArea_F16C4947_EF53_9C34_41CD_E1A61CAA4547.toolTip = KLYSTRON HotspotPanoramaOverlayArea_F1C66262_EF71_8CED_41EC_57A7866A5146.toolTip = PIATTAFORMA ALIMENTATORI HotspotPanoramaOverlayArea_F42C047A_EF52_74DD_41E4_774EF282FDF0.toolTip = WIGGLER HotspotPanoramaOverlayArea_F45F7A54_EF51_BCD4_41ED_69CFFE8CC812.toolTip = SIDDHARTA-2 HotspotPanoramaOverlayArea_F4DC9C09_EF51_943F_41D7_3C6FBDF9410F.toolTip = DIPOLI HotspotPanoramaOverlayArea_F64D665A_EF51_94DC_4190_39E28B2AC7BD.toolTip = Cupola dell’edificio Dafne, costruita nel 1964 HotspotPanoramaOverlayArea_F73D9ACA_EF36_9C3C_41EB_2063B972CFFB.toolTip = FINUDA HotspotPanoramaOverlayArea_FD76EBA0_F2C7_529B_41E9_87C50CE1FD1B.toolTip = Punto di interazione di Dafne